Più energia e vitalità grazie alle sostanze naturali della frutta e della verdura

Frutta e verdura sono alla base di un’alimentazione equilibrata, un ottimo complemento alimentare naturale. L’alta percentuale di vitamine, minerali e oligoelementi è molto importante per un’alimentazione equilibrata. Le verdure, come la frutta, sono la miglior fonte di vitamina C e contribuiscono in modo fondamentale all’apporto di vitamina B e carotene (fase preliminare della vitamina A). Gli elementi di cui sono costituite rafforzano il sistema immunitario, attivano la disintossicazione, combattono le infezioni e agiscono persino da antiossidanti.

Arancia
è nota per le sue proprietà toniche, rinfrescanti, immunostimolanti e digestive. Contiene vitamina C, flavonoidi e pectina. La vitamina C e i flavonoidi sono immunostimolanti. La vitamina C è indispensabile per una maggior resistenza alle infezioni.

Frutto della passione (maracuja)
Contiene tra l’altro proteine naturali, diverse vitamine, oligoelementi e minerali come calcio e ferro.

Limone
è noto per le sue proprietà rinfrescanti e digestive. Contiene vitamina P

Pomodoro
è noto per le sue proprietà rinfrescanti, dissetanti. Contiene vitamine e minerali

Carota
il carotene, presente nella carota, viene trasformato a livello epatico in Vitamina A, importante per mantenere sana la pelle.

Barbabietola
è nota come antiossidante. È ricca di sali, vitamine, zuccheri, betaina e acido glutammico.

Sedano
favorisce le funzioni drenanti e quelle urinarie. E' utile anche per favorire le funzioni digestive e agisce come tonico; è indicato per il sostegno metabolico.

Cetriolo
favorisce le funzioni digestive, quelle drenanti e agisce con azione emolliente e lenitivo del sistema digerente.

Crauto
si ottiene dalla fermentazione acida del cavolo, ed è un’importante fonte di acido lattico e butirrico. L’acido butirrico è molto utile perché rappresenta la fonte principale energetica delle cellule epiteliali dell’intestino.

Lievito di birra
Contiene vitamine del gruppo B , utile agli sportivi e per le persone convalescenti

Cipolla
è nota per le sue proprietà digestive, drenanti ed inoltre è indicata per favorire la circolazione del sangue e il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.

Tè di matè
è noto per le sue proprietà antiossidanti, toniche,  e quelle drenanti. Inoltre è indicato per favorire il metabolismo soprattutto quello lipidico.

Ribes rosso
è noto per favorire la funzionalità del microcircolo e il benessere di naso e gola

Bacca di sambuco
è nota per regolare il processo di sudorazione e favorire il drenaggio dei liquidi corporei

Mirtillo
è noto come antiossidante per la funzionalità del microcircolo e la regolarità intestinale

Rosa canina
nota per favorire un'azione di sostegno e come ricostituente. Esplica inoltre un effetto antiossidante

Carciofo
è noto per le sue proprietà epatoprotettrici, depurative e digestive. Contiene cinarina che aiuta la funzionalità renale, facilita la digestione dei grassi

Broccolo
agisce come antiossidante, favorisce il benessere cardiovascolare e le funzioni digestive.

Ortica
le piante e le radici d’ortica hanno diverse azioni benefiche per l’organismo: le sommità sono indicate per favorire le funzioni depurative e il drenaggio dei liquidi corporei, mentre le radici sono utili per il benessere prostatico.

Luppolo
è tradizionalmente usato per favorire il rilassamento in caso di stress e un sonno fisiologico.

Melissa
nota per favorire le funzionalità digestive, per un rilassamento e benessere mentale; favorisce il tono dell'umore. La melissa contiene tra l’altro resine, sostanze amare, mucillagine, sostanze organiche e molti oli essenziali.

Tarassaco
le radici di tarassaco contengono quantità rilevanti di inulina, ferro, fitosteroli e vitamine del gruppo B. Favorisce le funzioni epatiche e quelle depurative dell'organismo.

Camomilla
è nota per favorire la regolare motilità gastrointestinale, per esplicare un'azione emolliente e lenitiva e per favorire il rilassamento notturno e benessere mentale

Lecitina
nel nostro organismo la lecitina rientra nella struttura delle membrane cellulari, di cui rappresenta il principale costituente. Viene inoltre utilizzata a livello epatico per la sintesi di un enzima chiamato Lecitina Colesterolo Acil Transferasi (LCAT), capace, come dice il nome, di esterificare il colesterolo. La si ritrova anche nella composizione della bile e dei sali biliari.

Latte di cavalla
il latte di cavalla è molto noto fin dall'antichità per le sue proprietà e per il suo delicato gusto e soprattutto per la sua pregiata composizione nutritiva. Contiene molte sostanze, proteine e una forte densità di enzimi, peptidi, aminoacidi, minerali e oligoelementi preziosi per il nostro organismo.

Rosmarino
è noto per le sue proprietà digestive ed epatiche. favorisce la regolare motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas.

Succo concentrato di carote, barbabietola, sedano, cetriolo, cipolla e cavolo, sottoposto a fermentazione lattica
Favorisce una flora intestinale sana, aiuta ad attivare il metabolismo. L’acido lattico permette lo sviluppo di una flora intestinale equilibrata. I succhi di verdura concentrati sottoposti a processo di fermentazione lattica contengono molta vitamina C.

Contatti
Named S.r.l.
Via Lega Lombarda, 33
20855 Lesmo (MB)
Tel. +39 039 69 85 01
Fax +39 039 69 85 030
consumer@named.it
Legal notice
P.iva: 00908310964
Capitale sociale: 500.000 € i.v.
Rea: MB - 1224137
Privacy policy